Il 16 dicembre 2017 il coro”…e noi cantemo” si è esibito con il suo repertorio di canzoni natalizie presso il Mercato coperto di Trieste ottenendo un grande successo presso il pubblico presente.
Il sito del Circolo "Rena – Citavecia"
Il 16 dicembre 2017 il coro”…e noi cantemo” si è esibito con il suo repertorio di canzoni natalizie presso il Mercato coperto di Trieste ottenendo un grande successo presso il pubblico presente.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Come una realtà museale può ospitare e conservare la tradizione orale e popolare.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
come si esprimevano i lavoratori all’interno del Porto di Trieste.
Gli ex lavoratori del porto sono invitati a portare le loro testimonianze.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Anno 2017-18
Iniziano le iscrizioni ai corsi di computer per principianti (senza nessuna difficoltà) e altri corsi a vari livelli superiori di conoscenza, tutti molto semplici.
Per le informazioni rivolgersi presso il Circolo, telefono 040 360463 dal martedì alla domenica, orario 9.30 – 13 e 17-19 o telefonare al sig. Ennio cellulare 328 9683069
A variazione delle Modalità precedentemente inoltrate Vi comunichiamo che ogni autore avrà la possibilità di proporre più canzoni inedite triestine per il 39° Festival della Canzone Triestina al Politeama Rossetti. A tale proposito vi alleghiamo le Modalità ufficiali debitamente aggiornate anche per le relative date di scadenza.
L’annuale evento canoro cittadino – dal 1977 classica continuazione del Concorso della Canzone Triestina svoltasi dal 1893 al 1954 al Politeama Rossetti – è promosso dall’Associazione “Festival della Canzone Triestina” e intende rinverdire la storica tradizione valorizzando la significativa musicalità e i valori poetico-linguistici del nostro dialetto.
MODALITA’
1. L’iscrizione è gratuita e aperta ad ogni autore per 1 o più brani in dialetto (max 3) – inediti nella musica e nel testo, oppure inediti soltanto nella musica (ogni testo, se edito, non deve essere mai stato musicato) – da inoltrare entro il 16 ottobre 2017 in un unico plico chiuso con la dicitura o FESTIVAL TRIESTINO (su testo, CD e busta chiusa va scritto invece soltanto IL TITOLO DEL BRANO). Il plico dovrà contenere:
Ogni canzone dovrà avere la durata max di 4’. Le canzoni iscritte rimangono di proprietà degli autori e ogni documentazione non verrà restituita. Per ogni ulteriore informazione e per l’inoltro: cell.338.6722086 oppure 040.762077 fulvio.marion@libero.it facebook.com/Fulvio Marion
2. L’Organizzazione del Festival della Canzone Triestina selezionerà entro il 23 ottobre 2017 i brani prescelti che verranno affidati agli stessi autori oppure ad esecutori scelti dagli stessi autori (cantanti, complessi, cori, bande, gruppi folcloristici) che potranno interpretare anche più canzoni.
3. Le composizioni in gara devono essere interpretate dal vivo (per cantautori, cantanti e complessi sono ammesse solo tracce vocali incise precedentemente come seconde voci). Verrà anche inciso un CD con tutti i brani e pertanto le canzoni dovranno essere consegnate nell’edizione definitiva in CD – versione digitale – entro e non oltre il 20 novembre 2017 preferibilmente aggiungendo anche un filmato per la promozione nel successivo 32.o Referendum Musicale Cittadino (vds. Punto 4.).
4. Al Politeama il pubblico presente e la Giuria Tecnica degli Esperti (ogni autore può anche consigliare all’Organizzazione un Esperto) stabiliranno la graduatoria. I brani classificati ai primi tre posti parteciperanno al o FESTIVAL REGIONALE DELLA CANZONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. La seconda classifica – per un’ ulteriore ampia promozione dei brani – verrà stilata attraverso il 32.o REFERENDUM MUSICALE CITTADINO che sarà pubblicato – sui social network, le pagine e il sito web del Festival, youtube ecc. – dal 15 gennaio al 30 aprile 2018.
5. Ogni valutazione dell’Organizzazione e della Giuria Tecnica degli esperti è inappellabile.
Gli interessati accettano integralmente i punti suesposti ed eventuali variazioni.
Il tagliando va completato in STAMPATELLO e accluso in busta chiusa (vds. punto 1.c)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – — – – – – –
Io sottoscritt … , responsabile del brano…………………………………………………per il 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA, dichiaro di aver preso visione delle Modalità, di approvarle in ogni punto, e attesto che la musica è inedita.
Per la Legge 675/96 sul trattamento dei dati personali io sottoscritt…. , anche a nome degli altri collaboratori, autorizzo ad utilizzare gratuitamente ogni nome, voce e immagine per la relativa diffusione giornalistica, radiotelevisiva e a mezzo CD, DVD, ecc..
Nome e cognome Luogo e data di nascita Firma
Eventuale n.ro iscrizione Siae
All’ex Lavatoio in via San Giacomo in Monte 9,
domani 26 luglio 2017 alle 20.30:
Racconto poetico in bianco e nero, tra reticenze e abbandoni, della vita di un uomo nato a Trieste alla fine degli Anni Trenta del secolo scorso.
Interventi musicali di Federico Rossignoli.
Fulvio Marion c.o Ass.Cult.Festival della Canzone Triestina ci invia in anteprima le modalità di iscrizione al 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA.
=========================================================
TEATRO POLITEAMA ROSSETTI – 29 NOVEMBRE 2017
L’annuale evento canoro cittadino – dal 1977 classica continuazione del Concorso della Canzone Triestina svoltasi dal 1893 al 1954 al Politeama Rossetti – è promosso dall’Associazione “Festival della Canzone Triestina” e intende rinverdire la storica tradizione valorizzando la significativa musicalità e i valori poetico-linguistici del nostro dialetto.
Il tagliando va completato in STAMPATELLO e accluso in busta chiusa (vds. punto 1.)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Io sottoscritt … , responsabile del brano …………………………………………………per il 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA, dichiaro di aver preso visione delle Modalità, di approvarle in ogni punto, e attesto: la musica è inedita, il testo è ……………………..
Per la Legge 675/96 sul trattamento dei dati personali io sottoscritt…. , anche a nome degli altri collaboratori del brano, autorizzo ad utilizzare gratuitamente ogni nome, voce e immagine per la relativa diffusione giornalistica, radiotelevisiva e a mezzo CD, DVD, ecc..
Nome e cognome Luogo e data di nascita Firma
Eventuale n.ro iscrizione Siae
Sono aperte e gratuite le iscrizioni (info 338.6722086) per il classico FESTIVAL DELLA CANZONE MUGGESANA – 13ma Edizione – che si svolgerà nell’accogliente Piazza Marconi il 2 agosto p.v.. Il tipico evento canoro dialettale vuole essere un affettuoso omaggio poetico-musicale dedicato alla splendida e ospitale città. L’evento è appoggiato dal Comune, dalle Compagnie del Carnevale e dagli esercizi pubblici di Piazza Marconi. Interverranno l’attrice Marzia Postogna con liriche muggesane e alcuni cantanti con brani del gemellato Festival Triestino. I brani classificati ai primi tre posti parteciperanno al collegato 14.o FESTIVAL DELLA CANZONE DEL FVG a Grado.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
presenterà il Centro, sorto da alcuni anni, e anticiperà le manifestazioni musicali del prossimo aprile, che si terranno a Piemonte d’Istria, dal 23 al 30.
[parteciperà alla manifestazione anche il nostro Coro]
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
presenterà “Chère Maman” un libro coccolissimo basato sulle lettere scritte dai bambini e dalla mamma e da “zie” della famiglia Thurm und Taxis – Hohenlohe di Duino, un libro che narra le vicende di metà Ottocento di una famiglia nobile e privilegiata, ma come tutte le altre, seguita dalla signora con la falce in braccio.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
parlerà dell’imperatrice, che trasformò Trieste da Punto Franco a Porto Franco e creò una città internazionale come Singapore e San Pietroburgo, città oggi splendenti.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦