Categoria: Attività Coro
Dal Presidente Luciano Carmeli
Riceviamo dal Presidente del Circolo Rena Vecia e volentieri pubblichiamo:
Cari soci del Circolo de Rena,
fino a oggi non ho avuto notizie di ammalati tra i soci e fra di noi, mi fa molto piacere. Leggo tutte le comunicazioni del nostro gruppo, vorrei far presente solo una cosa: se andiamo avanti a lungo con questa situazione di chiusura completa del Circolo, come conseguenza non abbiamo nessuna entrata economica per poter pagare le spese mensili, che comunque continuano fisse. Non so per quanto tempo avremo la possibilità di andare avanti!
Tutti chiedono degli aiuti economici tra i vari enti, è una cosa buona, ma forse sarà il caso di avere un pensiero e un soldino per poter tenere aperto anche il nostro meraviglioso Circolo assieme al nostro Coro.
Vi mando un grande abbraccio a tutti e auguri di tanta salute.
IL PRESIDENTE E CORISTA, LUCIANO CARMELI !!!!!!!!!
Cantiamo le nostre lingue
IL NOSTRO CORO IN SALA BEETHOVEN
HA DIRETTO IL MAESTRO PIERPAOLO SANCIN
Sabato 24 febbraio 2018, alle ore 17.30, il Coro del nostro Circolo partecipa alla manifestazione canora intitolata “Cantiamo le nostre lingue” presso la Sala Beethoven di Via del Coroneo, 15
Al mercato coperto
Il 16 dicembre 2017 il coro”…e noi cantemo” si è esibito con il suo repertorio di canzoni natalizie presso il Mercato coperto di Trieste ottenendo un grande successo presso il pubblico presente.
Modifiche all’iscrizione al Festival
A variazione delle Modalità precedentemente inoltrate Vi comunichiamo che ogni autore avrà la possibilità di proporre più canzoni inedite triestine per il 39° Festival della Canzone Triestina al Politeama Rossetti. A tale proposito vi alleghiamo le Modalità ufficiali debitamente aggiornate anche per le relative date di scadenza.
39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA®
TEATRO POLITEAMA ROSSETTI – 29 NOVEMBRE 2017
L’annuale evento canoro cittadino – dal 1977 classica continuazione del Concorso della Canzone Triestina svoltasi dal 1893 al 1954 al Politeama Rossetti – è promosso dall’Associazione “Festival della Canzone Triestina” e intende rinverdire la storica tradizione valorizzando la significativa musicalità e i valori poetico-linguistici del nostro dialetto.
MODALITA’
1. L’iscrizione è gratuita e aperta ad ogni autore per 1 o più brani in dialetto (max 3) – inediti nella musica e nel testo, oppure inediti soltanto nella musica (ogni testo, se edito, non deve essere mai stato musicato) – da inoltrare entro il 16 ottobre 2017 in un unico plico chiuso con la dicitura o FESTIVAL TRIESTINO (su testo, CD e busta chiusa va scritto invece soltanto IL TITOLO DEL BRANO). Il plico dovrà contenere:
- 5 copie del testo di ogni canzone;
- un CD di ogni canzone con l’incisione preliminare del brano (almeno con il canto): la qualità tecnica dell’incisione non sarà oggetto di valutazione;
- una busta chiusa per ogni canzone presentata contenente titolo, indirizzo, e-mail e telefono dell’autore, o di due autori differenziati per il testo e per la musica, e il tagliando sottoriportato debitamente compilato.
Ogni canzone dovrà avere la durata max di 4’. Le canzoni iscritte rimangono di proprietà degli autori e ogni documentazione non verrà restituita. Per ogni ulteriore informazione e per l’inoltro: cell.338.6722086 oppure 040.762077 fulvio.marion@libero.it facebook.com/Fulvio Marion
2. L’Organizzazione del Festival della Canzone Triestina selezionerà entro il 23 ottobre 2017 i brani prescelti che verranno affidati agli stessi autori oppure ad esecutori scelti dagli stessi autori (cantanti, complessi, cori, bande, gruppi folcloristici) che potranno interpretare anche più canzoni.
3. Le composizioni in gara devono essere interpretate dal vivo (per cantautori, cantanti e complessi sono ammesse solo tracce vocali incise precedentemente come seconde voci). Verrà anche inciso un CD con tutti i brani e pertanto le canzoni dovranno essere consegnate nell’edizione definitiva in CD – versione digitale – entro e non oltre il 20 novembre 2017 preferibilmente aggiungendo anche un filmato per la promozione nel successivo 32.o Referendum Musicale Cittadino (vds. Punto 4.).
4. Al Politeama il pubblico presente e la Giuria Tecnica degli Esperti (ogni autore può anche consigliare all’Organizzazione un Esperto) stabiliranno la graduatoria. I brani classificati ai primi tre posti parteciperanno al o FESTIVAL REGIONALE DELLA CANZONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. La seconda classifica – per un’ ulteriore ampia promozione dei brani – verrà stilata attraverso il 32.o REFERENDUM MUSICALE CITTADINO che sarà pubblicato – sui social network, le pagine e il sito web del Festival, youtube ecc. – dal 15 gennaio al 30 aprile 2018.
5. Ogni valutazione dell’Organizzazione e della Giuria Tecnica degli esperti è inappellabile.
Gli interessati accettano integralmente i punti suesposti ed eventuali variazioni.
Il tagliando va completato in STAMPATELLO e accluso in busta chiusa (vds. punto 1.c)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – — – – – – –
Io sottoscritt … , responsabile del brano…………………………………………………per il 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA, dichiaro di aver preso visione delle Modalità, di approvarle in ogni punto, e attesto che la musica è inedita.
Per la Legge 675/96 sul trattamento dei dati personali io sottoscritt…. , anche a nome degli altri collaboratori, autorizzo ad utilizzare gratuitamente ogni nome, voce e immagine per la relativa diffusione giornalistica, radiotelevisiva e a mezzo CD, DVD, ecc..
Nome e cognome Luogo e data di nascita Firma
Eventuale n.ro iscrizione Siae
Iscrizione al 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA
Fulvio Marion c.o Ass.Cult.Festival della Canzone Triestina ci invia in anteprima le modalità di iscrizione al 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA.
=========================================================
39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA®
TEATRO POLITEAMA ROSSETTI – 29 NOVEMBRE 2017
L’annuale evento canoro cittadino – dal 1977 classica continuazione del Concorso della Canzone Triestina svoltasi dal 1893 al 1954 al Politeama Rossetti – è promosso dall’Associazione “Festival della Canzone Triestina” e intende rinverdire la storica tradizione valorizzando la significativa musicalità e i valori poetico-linguistici del nostro dialetto.
MODALITÀ
- L’iscrizione è gratuita e aperta per un solo brano in dialetto – inedito nella musica e nel testo, oppure inedito soltanto nella musica (il testo, se edito, non deve essere mai stato musicato) – da inoltrare entro il 9 ottobre 2017 in plico chiuso con la dicitura o FESTIVAL TRIESTINO (su testo, CD e busta chiusa va scritto invece soltanto IL TITOLO DEL BRANO). Il plico dovrà contenere:
. 5 copie del testo;
.un CD con l’incisione preliminare del brano (almeno con il canto): la qualità tecnica dell’incisione non sarà oggetto di valutazione;
. una busta chiusa contenente indirizzo, e-mail e telefono dell’autore – o di due autori differenziati per il testo e per la musica –, e il tagliando sottoriportato debitamente compilato.
Ogni canzone dovrà avere la durata max di 4’. Le canzoni iscritte rimangono di proprietà dell’autore e ogni documentazione non verrà restituita. Per ogni ulteriore informazione e per l’inoltro: cell.338.6722086 oppure 040.762077 fulvio.marion@libero.it facebook.com/Fulvio Marion - L’Organizzazione del Festival della Canzone Triestina selezionerà entro il 16 ottobre 2017 i brani prescelti che verranno affidati agli stessi autori oppure ad esecutori scelti dagli stessi autori (cantanti, complessi, cori, bande, gruppi folcloristici).
- Le composizioni in gara devono essere interpretate dal vivo (per cantautori, cantanti e complessi sono ammesse solo tracce vocali incise precedentemente come seconde voci). Verrà anche inciso un CD con tutti i brani e pertanto le canzoni dovranno essere consegnate nell’edizione definitiva in CD – versione digitale – entro e non oltre il 13 novembre 2017 preferibilmente aggiungendo anche un filmato del brano per promuoverlo nel successivo 32.o Referendum Musicale Cittadino (vds. Punto 4.).
- Al Politeama il pubblico presente e la Giuria Tecnica degli Esperti (ogni autore può anche consigliare all’Organizzazione un Esperto) stabiliranno la graduatoria. I brani classificati ai primi tre posti parteciperanno al o FESTIVAL REGIONALE DELLA CANZONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. La seconda classifica – per un’ ulteriore ampia promozione dei brani – verrà stilata attraverso il 32.o REFERENDUM MUSICALE CITTADINO che sarà pubblicato – sui social network, le pagine e il sito web del Festival, youtube ecc. – dal 15 gennaio al 30 aprile 2018.
- Ogni valutazione dell’Organizzazione e della Giuria Tecnica degli esperti è inappellabile.
Gli interessati accettano integralmente i punti suesposti ed eventuali variazioni.
Il tagliando va completato in STAMPATELLO e accluso in busta chiusa (vds. punto 1.)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Io sottoscritt … , responsabile del brano …………………………………………………per il 39.o FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA, dichiaro di aver preso visione delle Modalità, di approvarle in ogni punto, e attesto: la musica è inedita, il testo è ……………………..
Per la Legge 675/96 sul trattamento dei dati personali io sottoscritt…. , anche a nome degli altri collaboratori del brano, autorizzo ad utilizzare gratuitamente ogni nome, voce e immagine per la relativa diffusione giornalistica, radiotelevisiva e a mezzo CD, DVD, ecc..
Nome e cognome Luogo e data di nascita Firma
Eventuale n.ro iscrizione Siae
Festival della Canzone Muggesana
IN PIAZZA MARCONI L’ATTESO 13.O FESTIVAL DELLA CANZONE MUGGESANA – APERTE LE ISCRIZIONI
Sono aperte e gratuite le iscrizioni (info 338.6722086) per il classico FESTIVAL DELLA CANZONE MUGGESANA – 13ma Edizione – che si svolgerà nell’accogliente Piazza Marconi il 2 agosto p.v.. Il tipico evento canoro dialettale vuole essere un affettuoso omaggio poetico-musicale dedicato alla splendida e ospitale città. L’evento è appoggiato dal Comune, dalle Compagnie del Carnevale e dagli esercizi pubblici di Piazza Marconi. Interverranno l’attrice Marzia Postogna con liriche muggesane e alcuni cantanti con brani del gemellato Festival Triestino. I brani classificati ai primi tre posti parteciperanno al collegato 14.o FESTIVAL DELLA CANZONE DEL FVG a Grado.
Serata al Teatro Silvio Pellico
Martedì 13 dicembre 2016 il Coro “… e noi cantemo” è stato ospite dell’evento conclusivo delle celebrazioni per i 90 anni della Sezione di Trieste dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti.
IL PRESENTATORE
OSPITI D’ONORE DELLA SERATA
Festival: 1° premio al Circolo Rena
Politeama Rossetti – 11 dicembre 2016
LA SPIRITOSA “SPOSEVE FIOI” VINCE L’ANNUALE FESTOSO FESTIVAL CANORO
ANDREA BINETTI APPLAUDITISSIMO OSPITE D’ONORE – AL CORO ILLERSBERG IL PREMIO TRIESTINITÀ
Lo spiritoso e caratteristico brano “Sposeve fioi” di Luigi Schepis ha vinto il 38.o Festival della Canzone Triestina svoltosi con successo al Politeama Rossetti. Il brano è stato eseguito con ottima qualità vocale dal coro “E noi cantemo…” dell’Associazione Rena Vecia unitamente con le “Chitare dispetinade”. Il testo si rifà scherzosamente al classico motto triestino, ma invita anche a riflettere sulla vita coniugale e mantiene il tipico carattere della tradizionale canzone triestina. Secondo il trascinante rap “Vecio dentro” di Riccardo Civita e Matteo Verdiani, anche in scena con il nome d’arte di “Theo la Vecia”, affiancato da “Yane” e dagli scatenati ballerini degli Stolen Words, terzo il brillante “Mi ve saludo” di Raffaele Prestinenzi per l’amalgamato trio dei Doppia T. Questi tre brani parteciperanno al 14.o Festival della Canzone del FVG. Il Premio della critica è andato a “Quel che no ritorna più”, raffinato brano di Maxino per Giuly con Joy & Katty, il Gran Premio dello Spettacolo allo spiritoso “Triestin country” di Dino Bronzi pure interprete con il “Wild Turkey Country Group Trieste”, infine una segnalazione di merito all’orecchiabile “Trieste” di Alessandra Sperti e del M.o Riccardo Cossi con il suo coro dell’Associazione Melara. I premiati sono stati festeggiati dagli assessori comunali Tonel, Giorgi, Lobianco. Ottimo il livello qualitativo delle canzoni in gara e l’aspetto tecnico-scenografico del Festival. Grande successo ha riportato Andrea Binetti – cantante triestino di eccellente livello, grande comunicativa e dinamismo – con l’omaggio festoso all’operetta e ad altri musical di grande notorietà. Il coro Illersberg ha vinto il Premio Triestinità 2016 e ha presentato una felicissima selezione di motivi popolari triestini. Una sorpresa molto positiva è stata l’originale sigla d’apertura di “Trieste mia” con i talentuosi musicisti Tinkara Kovac e Pierpaolo Foti. La Scuola Gaspardis – con le quinte classi – ha vinto il 21.o Minifestival della Canzone Triestina per minicantanti sino ai 12 anni, mentre la canzone gradese “Noltri do” ha vinto il 13.o Concorso Interregionale “La Canzone Dialettale del Triveneto”. Apprezzata la novità collaborativa per le premiazioni con Miss e Lady Trieste, Lady FVG e Lady Eleganza. Questa riuscita edizione ha appoggiato l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Trieste, è stata organizzata dall’Associazione Culturale Festival della Canzone Triestina di Fulvio Marion, con la coorganizzazione del Comune, l’adesione della 4.a Circoscrizione, la collaborazione della Ricky Nicosanti Event e dell’FM Team.
Fulvio Marion
Ultime dal Festival
STREPITOSO: Al 38° FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA sarà ospite d’onore TEDDY RENO che canterà le sue splendide canzoni triestine.
IL CORO “E NOI CANTEMO” (ASSOCIAZIONE “RENA VECIA”) con “SPOSEVE FIOI”, di LUIGI SCHEPIS, (DUO “CHITARE DISPETINADE”) sarà in gara nel 38° FESTIVAL DELLA CANZONE TRIESTINA di domenica 11 dicembre alle 17,30 al Politeama Rossetti.
IL CORO “E NOI CANTEMO”, a voci miste, presenta una formazione molto affiatata e perfettamente legata alle genuine tradizioni popolari. LUIGI SCHEPIS è un attento ricercatore e revisore della nostra storica musicalità che si coglie diffusamente in questo suo brano. Infatti ” SPOSEVE FIOI” è il classico motto triestino analizzato scherzosamente, ma che invita simpaticamente a riflettere.
Questa edizione del Festival è organizzata dall’Associazione Culturale Festival della Canzone Triestina con la coorganizzazione del Comune e l’adesione della 4.a Circoscrizione, la collaborazione tecnica del Teatro Stabile FVG, l’adesione collaborativa della Ricky Nicosanti Event e dell’FM Team. La sigla d’apertura live del Festival sarà musicata da Pier Paolo Foti e Tinkara Kovac.
Il Festival ha anche la finalità sociale di sensibilizzazione verso l’ammirevole impegno operativo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Trieste.
L’annuale PREMIO TRIESTINITA’ verrà conferito al notissimo CORO ILLERSBERG.
Verrà inoltre premiato il brano vincitore del 21° Minifestival della Canzone Triestina e del 13° Concorso Interregionale La Canzone Dialettale del Triveneto.
I premi verranno consegnati da Miss Trieste, Lady Trieste, Lady FVG e Lady Eleganza.
VOTERA’ IL PUBBLICO UNITAMENTE ALLA GIURIA E I PRIMI TRE BRANI CLASSIFICATI PARTECIPERANNO AL 14° FESTIVAL DELLA CANZONE DEL FVG.